Chi siamo

È il 1958, quando “l’azienda del nonno” inizia a seminare e a credere in un sogno concretizzatosi nel 1984, con la fondazione della Cooperativa Agricola La Palma
Da questo momento in poi, abbiamo consolidato l’identità aziendale e aumentato in maniera esponenziale la nostra presenza sui mercati nazionali e internazionali, affinato le capacità gestionali e commerciali fino ad aggregare circa 150 aziende agricole con un fatturato di oltre 20 milioni di euro, per la maggior parte pomodoro da industria, ma anche cereali e orticole invernali. 

Rispetto, senso di responsabilità. passione, massima trasparenza, costanza e affidabilità sono i valori che ci spingono ogni giorno ad alimentare questo progetto di condivisione, costruendo il cuore della nostra cultura aziendale e determinando le nostre azioni. 

DOVE SIAMO
Ci troviamo a Lesina, in Puglia, tra il promontorio del Gargano e il Tavoliere delle Puglie. 
Qui sorge un bacino lacustre salmastro, data la vicinanza al Mare Adriatico, dalle caratteristiche uniche. Il Lago di Lesina, lungo ben 22 chilometri, è il secondo lago più grande dell’Italia meridionale. Coltiviamo e produciamo su queste terre privilegiate l’intero paniere ortofrutticolo, i prodotti godono di un’umidità salmastra, peculiarità che unita al sole tipico della Puglia attribuisce loro proprietà e valori nutrizionali eccezionali, che li differenzia dall’intera proposta commerciale italiana. 

È su questo lembo di terra che nasce il progetto Aspargó, dall’idea e volontà di dare identità ad una delle coltivazioni di maggiore interesse della Cooperativa Agricola La Palma. 
Parliamo di Asparagi, ortaggi primaverili che qui trovano un equilibrio climatico eccellente, traggono benefici inestimabili per il fatto di essere coltivati su un lembo di terra che di fatto divide le acque del lago da quelle del mare. Armonia ambientale e paesaggistica che non fa altro che accrescere l’esclusività di Aspargó. 

Esperienza, studio, analisi e ricerca costante, garantiscono risultati eccellenti e qualità ogni giorno; il rispetto di risorse e territorio, l’utilizzo di tecnologie avanzate e il favorire un’agricoltura sostenibile, sono il valore aggiunto di un prodotto, Aspargó, già di per sé ricco e completo.

VISION
Affermarsi su nuovi mercati, aumentare gli standard qualitativi, rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle richieste di produttori e consumatori, essere un punto di riferimento costante nella produzione ortofrutticola in un mercato che evolve continuamente.

MISSION
Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo dell’agricoltura locale facendo affidamento su competenza, esperienza e innovazione; attraverso un’attività di coordinamento e di raccordo, rendere compatibili le aspettative economiche dei produttori aderenti e le esigenze della domanda, farci ambasciatori dell’eccellenza territoriale e rendere sempre più consapevoli i consumatori dell’importanza di sostenere le organizzazioni di produttori come la nostra. 

UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO
Integrare uno studio sull’emissione di CO2 nella coltivazione degli asparagi, rappresenta un impegno tangibile verso la consapevolezza ambientale. Analizzando l’impronta di carbonio per l'intero ciclo di vita del prodotto, dimostriamo la volontà concreta di comprendere e ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione degli asparagi. Questo approccio trasparente e responsabile fornisce informazioni dettagliate ai consumatori sulla sostenibilità del prodotto, evidenziando una visione completa che va oltre la mera produzione di cibo di alta qualità. Aspargó, qualità e gusto del Lago di Lesina!